La Regione Marche si prepara a lanciare un nuovo bando nell’ambito del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027, mirato a sostenere gli investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole, con un focus particolare sull’agriturismo.
Il bando ha a disposizione una dotazione finanziaria complessiva di 4,5 milioni di euro per l’annualità 2024.
I beneficiari della Misura di agevolazione sono gli imprenditori agricoli, ai sensi dell’articolo 2135 del codice civile, iscritti all’Elenco Regionale degli Operatori Agrituristici. È richiesta inoltre l’iscrizione all’anagrafe delle aziende agricole e il possesso di una Partita IVA con codice attività agricola.
L’impresa deve essere iscritta al Registro delle Imprese della Camera di Commercio delle Marche e deve dimostrare la disponibilità dei fabbricati e delle superfici agricole necessarie per la realizzazione degli investimenti.
Il progetto deve ottenere un punteggio minimo di accesso pari a 0,15 e deve essere inserito in un piano aziendale volto a garantire la coerenza dell’operazione con le finalità dell’intervento.
Tra le tipologie di investimenti ammissibili ci sono:
- Opere edili – Recupero e restauro dei fabbricati aziendali esistenti per l’attività agrituristica.
- Impianti tecnologici – Installazione di impianti per il risparmio energetico e utilizzo di energie rinnovabili.
- Strutture ricreative – Realizzazione di percorsi didattici, sportivi, escursionistici e ricreativi.
- Acquisto attrezzature – Acquisto di arredi e attrezzature necessarie per lo svolgimento delle attività agrituristiche.
Non sono invece ammesse spese per acquisto di terreni e fabbricati, interventi su fabbricati ad uso abitativo privato e spese per lavori in economia.
Le domande saranno valutate in base a diversi criteri di selezione, tra cui la tipologia del beneficiario, la localizzazione geografica degli interventi, la partecipazione a regimi di qualità, e la tipologia di investimenti. Saranno privilegiati gli investimenti in bioedilizia e quelli destinati alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
Per la tempistica di apertura dello sportello sul sistema informativo regionale (SIAR) si dovranno attendere ulteriori decreti ma è presumibile la data del 15 ottobre 2024.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero CNA 0733.279528 o inviare una mail a comunicazione@mc.cna.it.
Scarica qui la Delibera regionale dell’Azione
Scarica qui i Criteri e le modalità attuative