Tempi troppo stretti per accedere ai 320 milioni per l’autoproduzione
Con la pubblicazione del decreto direttoriale del Mimit le piccole imprese possono accedere ai 320 milioni di euro per realizzare impianti […]
Con la pubblicazione del decreto direttoriale del Mimit le piccole imprese possono accedere ai 320 milioni di euro per realizzare impianti […]
Con il decreto direttoriale 14 marzo 2025 è stata data attuazione al DM Autoproduzione PMI, che mette a disposizione 320 milioni […]
“La priorità delle piccole imprese è abbassare il costo dell’energia che è molto più alto rispetto ai principali paesi europei ed […]
Impresa e ricerca insieme per la tutela dell’ambiente e per il consolidamento dell’utilizzo delle energie rinnovabili. Un vero e proprio percorso […]
La CNA ha organizzato martedì 18 a Bruxelles una tavola rotonda per valutare l’impatto del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) sulle […]
CNA guarda con attenzione all’impegno di approfondire lo sviluppo di energia nucleare, ma alle piccole imprese servono risposte immediate rispetto alle […]
Con la pubblicazione sul sito del Mimit, si avvicina l’operatività del fondo da 320 milioni di euro a favore di micro […]
CNA e le altre organizzazioni dell’artigianato hanno inviato al ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica una lettera nella quale esprimono “perplessità […]
Ampio spazio sull’inserto Affari&Finanza di Repubblica alla nostra indagine realizzata insieme a Italy for Climate sulla transizione green come opportunità per […]
Le imprese dell’ennese sono sempre più attanagliate dalla crisi idrica e la CNA Enna lancia una petizione su Change.org per un […]
“La filiera dell’automotive in Italia conta 110mila imprese per oltre il 90% micro e piccole. Servono programmazione, gradualità, sostegni agli investimenti, […]
La filiera italiana dell’automotive parla soprattutto la lingua delle micro e piccole imprese e la transizione deve essere sostenibile per essere […]
I membri del Comitato per il clima, l’energia e l’ambiente di SMEunited hanno visitato il Parlamento europeo per un “primo […]
“Prima di qualsiasi autorizzazione, è fondamentale valutare l’impatto sociale sulla salute pubblica, seguito dall’analisi delle opportunità economiche sia a breve che […]
“Quello che emerge in questo momento è una consapevolezza diffusa sulla necessità di mettersi a riparo dai rischi idrogeologici connessi al […]
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.