L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha recentemente diffuso la Circolare Prot. 594995/RU del 25 settembre 2024, rendendo disponibile sul proprio sito il software aggiornato per la presentazione delle dichiarazioni di consumo di gasolio relative al terzo trimestre 2024. A partire dal 1° ottobre, le imprese aventi diritto potranno presentare le domande di rimborso accise per il periodo compreso tra il 1° luglio e il 30 settembre 2024.

A chi è rivolto il beneficio?
L’agevolazione è destinata alle imprese di trasporto merci che utilizzano veicoli con un peso complessivo pari o superiore a 7,5 tonnellate e appartenenti alle classi ambientali Euro 5, Euro 6 o superiori. Altri soggetti aventi diritto sono indicati nel punto III della Circolare Prot. 388521/RU, disponibile in allegato alla comunicazione ufficiale.

Misura del rimborso
Il rimborso previsto per il terzo trimestre è pari a 214,18 euro per ogni mille litri di gasolio consumati. Questo valore rappresenta un’importante opportunità di risparmio per le aziende del settore del trasporto merci.

Come presentare la dichiarazione
Le dichiarazioni di rimborso dovranno essere trasmesse dal 1° al 31 ottobre 2024, tramite il Servizio Telematico Doganale – EDI per i soggetti abilitati. In alternativa, è possibile presentare la documentazione in formato cartaceo, accompagnata da una copia digitale su supporto informatico (CD-ROM, DVD, pen drive USB), presso l’ufficio doganale competente in base alla sede dell’impresa.

Modalità di fruizione del rimborso
Il rimborso può essere fruito tramite compensazione utilizzando il modello F24, dopo che siano trascorsi 60 giorni dalla presentazione della dichiarazione, senza che l’ufficio doganale competente abbia sollevato eccezioni (principio del silenzio-assenso). In alternativa, è possibile richiedere il rimborso in denaro, specificando questa opzione nella dichiarazione stessa.

Il codice tributo da utilizzare per la compensazione è il 6740. Si ricorda che il limite massimo per il consumo di gasolio agevolabile è di un litro per ogni chilometro percorso, come stabilito dal Decreto Legge 26 ottobre 2019, n. 124, articolo 8.

Informazioni aggiuntive
Per ulteriori dettagli e approfondimenti, è possibile consultare la circolare completa sul sito dell’Agenzia delle Dogane. Gli Uffici di CNA Macerata sono a disposizione per fornire assistenza alle imprese associate nella compilazione e presentazione delle domande.

Un’occasione da non perdere per tutte le imprese del settore trasporti che intendono beneficiare di questa importante agevolazione fiscale!