La Camera di Commercio delle Marche ha pubblicato il Bando “Borghi 2024”, un’iniziativa volta a incentivare l’attività economica e lo sviluppo dell’imprenditorialità nelle aree interne dell’entroterra marchigiano. La partecipazione al bando sarà possibile sino al 20 settembre 2024 (termine già prorogato) alle ore 16.00.

L’incentivo mira a favorire il ripopolamento delle aree interne delle Marche attraverso il sostegno a nuove imprese e unità locali. L’obiettivo è promuovere il commercio, il turismo e l’artigianato artistico, contribuendo così alla rivitalizzazione economica di queste zone.

I beneficiari del bando sono le micro, piccole e medie imprese (MPMI) di nuova costituzione o già esistenti alla data del 12 giugno 2024, che intendano aprire una nuova sede produttiva (non trasferirsi, no depositi, non magazzini) in uno di questi Comuni (qui quelli maceratesi): Apiro, Appignano, Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Colmurano, Esanatoglia, Fiastra, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Mogliano, Monte Cavallo, Monte San Martino, Montefano, Muccia, Penna San Giovanni, Petriolo, Pieve Torina, Pioraco, Poggio San Vicino, Ripe San Ginesio, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Urbisaglia, Ussita, Valfornace, Visso.

Le imprese devono operare nei seguenti settori:

  • Commercio (escluso il codice ATECO 47.8)
  • Turismo
  • Artigianato artistico

Il bando prevede un contributo in conto capitale pari al 70% delle spese sostenute, fino a un massimo di €10.000. La spesa minima ammessa è di €5.000. In casi particolari, è prevista una premialità aggiuntiva di €1.000 per under 36 e imprese femminili.

Le spese ammissibili includono:

  • Parcelle notarili per la costituzione di società.
  • Acquisto di beni strumentali, macchinari, attrezzature, arredi e strutture rimovibili.
  • Impianti generali elettrici, idrici o tecnologici, opere in cartongesso e controsoffittatura.
  • Acquisto e sviluppo di software gestionale e professionale.
  • Registrazione e sviluppo di marchi e brevetti.
  • Realizzazione di siti internet aziendali.
  • Creazione di itinerari culturali e naturalistici.
  • Riqualificazione del sistema ricettivo, inclusi B&B, alberghi e altre strutture ricettive.
  • Progetti digitali per la fruizione di beni artistici, culturali e paesaggistici.
  • Attività di informazione, promozione e comunicazione, incluso materiale promozionale e pubblicazioni divulgative del borgo.
  • Altre spese ritenute ammissibili dall’ente camerale.

Le spese devono essere sostenute entro il 31 dicembre 2024, a partire dalla comunicazione del CUP (Codice Unico di Progetto).

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero CNA 0733.279528 o inviare una mail a comunicazione@mc.cna.it.

Qui la scheda sintetica del bando.

Qui il bando completo.