La Regione Marche ha pubblicato l’atteso bando per la creazione di impresa, destinato a sostenere l’avvio di nuove attività produttive o di servizio, inclusi studi professionali singoli o associati, e liberi professionisti. L’obiettivo principale è incentivare la nascita di nuove realtà imprenditoriali che possano generare nuova occupazione nella regione.

I soggetti che possono presentare domanda devono rispettare i seguenti requisiti:

  1. Essere disoccupati ai sensi del D. Lgs. n. 150/2015 e iscritti ai Centri per l’Impiego (CPI) da almeno 6 mesi (180 giorni).
  2. Essere residenti nei Comuni della Regione Marche al momento della presentazione della domanda.
  3. Avere un’età compresa tra 18 e 65 anni.

Anche i soggetti iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE) possono partecipare, purché soddisfino i requisiti di disoccupazione e residenza nella Regione Marche al momento della costituzione dell’impresa.

Il contributo previsto è in conto capitale, forfettario e sarà erogato in un’unica tranche pari a €20.000.

Saranno finanziate nuove imprese o nuovi studi professionali, sia singoli che associati, costituiti (con l’acquisizione della Partita IVA) successivamente alla data di pubblicazione dell’Avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche e dopo la presentazione della domanda di contributo.

Le imprese devono essere iscritte alla Camera di Commercio dopo la pubblicazione dell’avviso pubblico e dopo la presentazione della domanda di contributo.

Devono avere almeno una sede operativa, al momento della liquidazione del contributo, in uno dei comuni della Regione Marche.

I soci delle imprese devono essere esclusivamente persone fisiche.

È previsto un punteggio premiale per le imprese create da soggetti con specifiche fragilità e per quelle che si localizzeranno nei borghi storici delle Marche.

Le risorse disponibili per il bando ammontano a €14.000.000, suddivisi in due finestre:

  • Prima finestra – apertura il 10 settembre 2024 e chiusura il 31 ottobre 2024, con una dotazione di €7.000.000.
  • Seconda finestra – apertura il 10 settembre 2025 e chiusura il 31 ottobre 2025, con una dotazione di €7.000.000.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero CNA 0733.279528 o inviare una mail a comunicazione@mc.cna.it.

Qui la scheda sintetica del bando.