La Regione Marche ha pubblicato il bando “Botteghe Scuola”, finanziato dal Programma Regionale FSE+ 2021-2027, con l’obiettivo di favorire l’inserimento lavorativo di giovani disoccupati e sostenere il trasferimento delle competenze artigiane. Il bando offre a giovani aspiranti artigiani l’opportunità di partecipare a un percorso formativo pratico presso imprese artigiane, con il supporto di Maestri Artigiani.

Obiettivi del bando

Il bando mira a:

  • Promuovere l’inserimento e la permanenza nel mercato del lavoro di giovani disoccupati.
  • Facilitare il passaggio generazionale nelle imprese artigiane tipiche della regione.
  • Sostenere la creazione di nuove imprese artigiane, stimolando l’autoimprenditorialità.

Requisiti per i partecipanti (Borsisti)

Possono partecipare al bando i giovani che soddisfano i seguenti requisiti:

  • Residenza nella Regione Marche, che deve essere mantenuta per tutta la durata della borsa.
  • Stato di disoccupazione, registrato presso un Centro per l’Impiego della Regione Marche con sottoscrizione del Patto di Servizio.
  • Età inferiore ai 36 anni (non devono aver compiuto il 36° anno di età).
  • Aver assolto l’obbligo formativo.
  • Non essere percettori di ammortizzatori sociali (es. Naspi o Dis-coll).
  • Non aver avuto rapporti di lavoro con il soggetto ospitante negli ultimi 4 anni.
  • Non avere rapporti di parentela entro il terzo grado con il titolare del soggetto ospitante.

Chi può ospitare i borsisti (Maestri Artigiani)

I soggetti ospitanti devono essere imprese artigiane riconosciute come Botteghe Scuola ai sensi della Legge Regionale n. 19/2021 e devono operare nei settori dell’artigianato artistico, tipico e tradizionale.

Altri requisiti richiesti includono:

  • Sede operativa nella Regione Marche.
  • Regolarità nell’applicazione del CCNL e nella gestione di contributi e assicurazioni.
  • Rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro e assenza di provvedimenti per violazioni negli ultimi 12 mesi.
  • Non aver licenziato personale negli ultimi 12 mesi, salvo per giusta causa.
  • Capacità di garantire un tutoraggio adeguato al borsista durante tutta la durata della borsa.

Durata e contributo della borsa

  • Durata: 8 mesi, con un impegno settimanale minimo di 28 ore e massimo di 32 ore presso il soggetto ospitante.
  • Indennità per il Borsista: 6.400 euro lordi complessivi (800 euro mensili), al raggiungimento del 75% delle ore previste.
  • Compenso per il Maestro Artigiano: 300 euro lordi mensili per l’attività di tutoraggio, per un totale di 8 mesi (2.400 euro complessivi). Il compenso viene erogato bimestralmente in base alle ore di tutoraggio effettivamente svolte.

Finestra temporale per la presentazione delle domande

Le domande possono essere presentate nelle seguenti finestre temporali:

  • Anno 2023: dalla pubblicazione del bando fino al 20 novembre 2023.
  • Anno 2024: prima finestra dal 1 marzo al 30 aprile; seconda finestra dal 1 settembre al 31 ottobre.
  • Anno 2025: prima finestra dal 1 marzo al 30 aprile; seconda finestra dal 1 settembre al 31 ottobre.

Come presentare la domanda
Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite il sistema informativo Siform2 della Regione Marche. Per accedere al sistema, il candidato deve possedere una delle seguenti credenziali di accesso “forte”:

  • SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale).
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Valutazione delle domande

Le domande ammissibili verranno valutate da una commissione in base a criteri che includono:

  • Qualità del progetto formativo e delle competenze del Maestro Artigiano.
  • Condizione occupazionale del borsista e durata della disoccupazione.
  • Localizzazione della sede operativa (preferenziale se all’interno di borghi storici).

Scarica qui la scheda sintetica dell’avviso pubblico.

Per ulteriori informazioni e dettagli su come partecipare, non esitate a contattare la nostra referente all’indirizzo mail: fcarosi@mc.cna.it. È un’opportunità unica per crescere professionalmente e contribuire allo sviluppo delle Marche.