Sabato 21 giugno alle ore 9.30, presso l’Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche, CNA Macerata terrà la propria Assemblea Elettiva Territoriale. Un appuntamento cruciale per la vita associativa, che non si limita al rinnovo degli organismi dirigenti ma si propone come spazio di confronto collettivo sul presente e sul futuro dell’artigianato, dell’impresa e del lavoro nel territorio.
Il titolo scelto per l’edizione 2025, “Una visione futura – Progetti, impegno, responsabilità”, esprime con chiarezza l’obiettivo dell’incontro: guardare avanti con consapevolezza, cogliendo le sfide di un mondo in rapida trasformazione senza perdere il radicamento nella realtà locale.
Organizzata da CNA Macerata in collaborazione con la Camera di Commercio delle Marche e Uni.Co., l’Assemblea sarà aperta dai saluti istituzionali delle autorità regionali e locali. Seguirà la relazione del Presidente Maurizio Tritarelli, che traccerà un bilancio dell’attività svolta e aprirà la riflessione sui temi centrali del dibattito.
Protagonisti della mattinata saranno gli associati, con la tavola rotonda “Artigiani imprenditori protagonisti”, moderata dalla giornalista Giusi Minnozzi. Un momento pensato per dar voce direttamente agli imprenditori, che introdurranno i temi più attuali e sentiti dalle imprese, offrendo spunti di riflessione nati dall’esperienza concreta di chi ogni giorno affronta le sfide del fare impresa.
A partire dai loro interventi si svilupperà un confronto che coinvolgerà esperti del mondo accademico, dell’economia e del sistema CNA, in un dialogo aperto che toccherà alcune delle questioni più urgenti: il difficile rapporto tra giovani e formazione professionale, la carenza crescente di manodopera qualificata, le opportunità – ma anche le criticità – legate alla digitalizzazione e all’intelligenza artificiale, le incertezze economiche globali e la conseguente difficoltà di programmare investimenti, fino al rischio di desertificazione produttiva delle aree interne.
Temi centrali, ma non certo esaustivi: la tavola rotonda si propone infatti come spazio dinamico di ascolto e confronto, dove potranno emergere anche altre istanze e riflessioni, portate direttamente dalla voce del territorio.
A partire da queste sollecitazioni, il confronto si arricchirà degli interventi di alcuni ospiti che offriranno chiavi di lettura e approfondimenti utili a orientarsi tra le sfide evidenziate: Francesca Spigarelli, economista docente dell’Università di Macerata, Marco Giovagnoli, sociologo docente dell’Università di Camerino, Paolo Mariani, direttore generale di Uni.Co., e Giovanni Dini, direttore del Centro Studi CNA Marche. Le conclusioni saranno affidate a Fabio Bezzi, direttore della divisione sindacale e associativa della CNA nazionale, che raccoglierà gli spunti emersi per restituire una visione complessiva del ruolo dell’artigianato nel contesto economico e sociale attuale.
A conclusione della tavola rotonda si entrerà nel vivo dell’atto elettivo con l’Assemblea riservata ai delegati, chiamati a eleggere il nuovo Presidente CNA Macerata e la nuova presidenza territoriale CNA Macerata. I delegati rappresentano i raggruppamenti di interesse, dei mestieri e delle CNA zonali.
Un’occasione per rinnovare non solo ruoli e responsabilità, ma anche l’impegno collettivo verso una CNA sempre più capace di interpretare e accompagnare il cambiamento.
Comunica la tua presenza al numero 0733 27951 o scrivi una mail a info@mc.cna.it