patente a crediti

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 20 settembre 2024 del Decreto Ministeriale n. 132, il Ministero del Lavoro ha ufficialmente dato il via all’introduzione della cosiddetta “Patente a crediti” per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili. Questo nuovo strumento normativo, parte integrante delle disposizioni previste dal decreto legge legato al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), diventerà obbligatorio a partire dal 1° ottobre 2024.

Cosa prevede il Decreto Ministeriale n. 132/2024

Il Decreto Ministeriale disciplina diversi aspetti relativi all’acquisizione e gestione della patente a punti, fornendo un regolamento chiaro sulle modalità di presentazione della domanda, sui criteri per l’attribuzione e la decurtazione dei punti, nonché sui provvedimenti di sospensione e recupero dei crediti.

Scarica qui il testo integrale >>> Decreto-18-settembre-2024-n-132.

Presentazione della domanda

La patente a crediti sarà rilasciata in formato digitale e la domanda dovrà essere presentata dal legale rappresentante dell’impresa o dal lavoratore autonomo attraverso il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL). Nonostante il decreto sia stato pubblicato, ad oggi, il portale telematico non è ancora disponibile, creando notevoli difficoltà alle imprese e ai professionisti interessati. È inoltre emerso che, a causa dell’elevato numero di accessi, l’intero sito dell’INL risulta attualmente fuori servizio. Questo ritardo ha suscitato perplessità, soprattutto considerando l’inspiegabile scelta di non prorogare l’entrata in vigore della normativa, formalmente fissata per il 1° ottobre.

Requisiti per la patente

La patente a punti si applica a tutte le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, sia con sede in Unione Europea che extra-UE. Per ottenere la patente, le imprese devono autocertificare il possesso di determinati requisiti, come l’iscrizione alla Camera di Commercio, il possesso di un Documento Unico di Regolarità Contributiva (Durc) valido, l’adempimento degli obblighi formativi e il rispetto delle norme in materia di sicurezza sul lavoro. Le imprese extra-UE dovranno presentare documenti equivalenti rilasciati dal Paese d’origine.

Sistema di punteggio

Il sistema di crediti della patente prevede un punteggio di base di 30 crediti, che può arrivare fino a un massimo di 100. I crediti possono essere incrementati attraverso attività specifiche, tra cui la formazione aggiuntiva e gli investimenti in sicurezza sul lavoro, con un particolare focus sugli interventi formativi destinati ai lavoratori stranieri. Al contrario, la decurtazione dei punti avverrà in caso di gravi infortuni sul lavoro.

Gli infortuni mortali comportano una riduzione del punteggio di 20-40 punti, mentre infortuni che causano inabilità permanente comportano una perdita di 15 punti e le malattie professionali 10 punti.

Sospensione della patente

In caso di infortuni mortali nei cantieri, imputabili al datore di lavoro per colpa grave, la patente sarà sospesa per un periodo che può arrivare fino a 12 mesi. La durata della sospensione è direttamente correlata alla gravità dell’infortunio e alle violazioni delle norme di sicurezza riscontrate. La sospensione può essere applicata anche nel caso di infortuni che causano inabilità permanente o menomazioni irreversibili. Prima della revoca definitiva della patente, è previsto un provvedimento cautelare di sospensione, che verrà adottato in attesa di ulteriori verifiche sulla sicurezza nei cantieri interessati.

Incremento e recupero dei crediti

I crediti attribuiti alla patente potranno essere aumentati sulla base di diversi fattori, come l’anzianità dell’iscrizione alla Camera di Commercio, la realizzazione di investimenti in sicurezza e la partecipazione a corsi di formazione. Ad esempio, possono essere attribuiti fino a 30 crediti per attività di formazione e investimenti in materia di salute e sicurezza. Il massimo di 100 crediti è raggiungibile solo dopo 40 anni, a condizione che l’impresa non abbia commesso alcuna violazione durante questo periodo.

In caso di decurtazione dei crediti, è previsto un sistema di recupero fino a 15 crediti, soggetto alla valutazione di una Commissione territoriale composta da rappresentanti dell’INL e dell’INAIL. Il recupero è subordinato alla partecipazione a corsi di formazione specifici in materia di salute e sicurezza, oltre che all’implementazione di misure aggiuntive per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Le criticità del sistema e le aspettative future

Nonostante la pubblicazione del decreto, rimangono ancora alcune incertezze. Al momento, si attende una circolare esplicativa da parte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, che dovrebbe chiarire le modalità operative per la presentazione delle domande e risolvere i numerosi dubbi emersi.

La scelta di non prorogare l’entrata in vigore della normativa, nonostante i problemi tecnici e la mancanza del portale telematico, sta creando confusione e frustrazione tra gli operatori del settore. Tuttavia, vi sono segnali di possibili concessioni informali, che potrebbero permettere alle imprese di avere più giorni per completare le procedure.

La patente a crediti nei cantieri edili rappresenta un cambiamento significativo nel settore delle costruzioni, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e la gestione dei rischi nei luoghi di lavoro. Tuttavia, la mancata attivazione della piattaforma telematica e la rigidità nell’entrata in vigore delle nuove norme stanno creando una situazione di incertezza. Resta da vedere come si evolverà la situazione nelle prossime settimane e se verranno introdotti provvedimenti correttivi per facilitare l’implementazione del sistema.

La CNA Macerata seguirà da vicino gli sviluppi e fornirà tempestivamente tutte le informazioni utili alle imprese e ai lavoratori autonomi che dovranno adeguarsi a queste nuove disposizioni.

Per informazioni è possibile contattare gli uffici CNA Ambiente e Sicurezza al numero 0734.992746.

 

APPROFONDIMENTI E DOWNLOAD

 

Qui la Circolare ufficiale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro >>> Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti

Qui il modello di Autocertificazione requisiti Patente

Qui il modello di AUTOCERTIFICAZIONE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PATENTE A CREDITI PER INSERIMENTO NEL PORTALE INL

Qui il modello di DELEGA PER LA PRESENTAZIONE DELLA PATENTE A CREDITI

Qui la nostra guida>>> guida CNA

Qui il nostro comunicato stampa>>> COMUNICATO STAMPA CNA del 24 settembre 2024

Qui l’articolo della CNA nazionale >>> CNA nazionale sull’argomento