Il 31 dicembre 2024 è entrato ufficialmente in vigore il Decreto Legislativo n.209/2024, che introduce disposizioni integrative e correttive al Codice dei Contratti Pubblici. Questa riforma ha un impatto diretto sugli Operatori Economici, in particolare su quelli che operano nei settori dei servizi e delle forniture all’interno del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA). Leggi qui i nostri servizi su MEPA.

Tra le principali innovazioni apportate dal Decreto Correttivo, si evidenziano:

  • Aggiornamento dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale; vengono ridefiniti i criteri per la qualificazione degli OE in fase di abilitazione ai mercati telematici.
  • Maggiore trasparenza e verifica dei dati; gli operatori economici devono conformarsi ai nuovi standard richiesti dal
  • Codice Appalti per garantire una maggiore affidabilità nelle procedure di acquisto pubblico.

Preferibilmente entro il 19 febbraio 2025 (la scadenza non è perentoria), tutti gli Operatori Economici abilitati al MEPA nei settori SERVIZI e FORNITURE devono adempiere ai seguenti obblighi:

  • Aggiornare le dichiarazioni commerciali, adeguandole alle modifiche introdotte dal D.Lgs. 209/2024.
  • Modificare i dati già esistenti, ove richiesto dai bandi o dalle categorie di riferimento.
  • Verificare i prodotti pubblicati a catalogo ed eliminare quelli obsoleti per garantire la conformità alle nuove normative.

Per facilitare il processo di adeguamento alle nuove disposizioni, lo Sportello MEPA di CNA Macerata offre supporto nelle seguenti attività:

  • Assistenza nella procedura di aggiornamento delle dichiarazioni commerciali.
  • Verifica dei requisiti posseduti rispetto ai bandi e alle categorie di riferimento.
  • Supporto continuo per garantire la piena conformità alle normative in vigore.

Gli operatori economici interessati possono richiedere assistenza e informazioni contattando la referente Elisa Vallesi al numero di telefono 0733.279536 oppure via mail: evallesi@mc.cna.it.

È fondamentale per tutti gli operatori economici attivi nei settori dei servizi e delle forniture adeguarsi tempestivamente alle nuove disposizioni, per evitare problematiche nelle future procedure di abilitazione e partecipazione alle gare pubbliche.

Tag: