La terza edizione di “Primavera in Collegiata” promette di essere un evento ricco e coinvolgente, dedicato alla promozione delle eccellenze marchigiane. Con il patrocinio del Comune di Cingoli e la collaborazione di numerose associazioni locali, la manifestazione si terrà il 25 e 26 maggio, offrendo una varietà di iniziative che spaziano dalla cultura all’enogastronomia, dall’arte alla salute.
L’evento, nato nel 2022, ha l’obiettivo di valorizzare il territorio e i suoi prodotti, in sinergia con la promozione del patrimonio storico, archeologico e culturale della regione Marche. Quest’anno, oltre alla collaudata collaborazione con “Le Marche dal Balcone” e l’Associazione Sant’Esuperanzio, si aggiungono l’UTEAM, l’Accademia Labiena di Cingoli, la locale Pro Loco e il Gruppo Protezione Civile.
Questo il fitto programma dell’evento:
Sabato 25 maggio
Ore 16:00: Apertura ufficiale dell’evento con la presentazione della “Walk for the Cure“, una passeggiata in rosa per le vie del paese per sensibilizzare e raccogliere fondi per i progetti di Komen Italia nella lotta ai tumori del seno.
Ore 17:00: Presentazione del libro “Il Bruco non balla” di Ivonne Pagliari. L’autrice, psicologa del lavoro, condivide la sua dolorosa esperienza della malattia, ma anche storie di amicizia, amore, lavoro e fede, offrendo una testimonianza di speranza.
Ore 18:00/18:30: Visita guidata alla collegiata, un’occasione per scoprire il patrimonio storico e artistico locale.
Domenica 26 maggio
Ore 9:30: Apertura degli stand con esposizione delle eccellenze marchigiane e dei lavori dei corsisti UTEAM del corso di “Disegno e Pittura”, tenuto dal Maestro Ivo Batocco.
Ore 10:45: “Walk for the Cure” continua con una camminata in rosa per le vie del paese.
Ore 16:00: Premiazione del concorso “Anni Verdi”, a cura dell’Accademia Labiena di Cingoli.
Ore 17:30: Incontro in modalità open mic sul tema “Intraprendenza, Creatività e Corretti Stili di Vita”, un momento di confronto con esperti del settore e partecipanti.
Ore 18:00/18:30: Visita guidata alla Collegiata.
Uno degli aspetti più gustosi dell’evento sarà la possibilità di assaporare “La Crescia di Anna”, una specialità locale che arricchirà l’esperienza multisensoriale dei visitatori.
“Primavera in Collegiata” non è solo un evento, ma un percorso di valorizzazione e promozione del territorio, delle sue tradizioni e delle sue eccellenze. Un’occasione imperdibile per immergersi nei colori, nei profumi e nei sapori delle Marche, in un contesto di comunità e condivisione.
CNA Macerata invita tutti a partecipare e a sostenere questa meravigliosa iniziativa!
Qui la locandina dell’iniziativa.