Nell’ambito della competizione internazionale, nazionale e regionale nel settore del turismo e dell’accoglienza, l’intreccio dato dall’utilizzo di tecnologie innovative, digitalizzazione, recupero della storia e delle tradizioni si sta sempre più affermando come elemento centrale per la valorizzazione delle potenzialità locali, sulla base della convinzione che il territorio, per essere attrattivo rispetto alla scelta finale operata dal turista all’interno della moltitudine di offerte presenti, non vada solo ben pubblicizzato, ma vada soprattutto raccontato.
Operatori dell’accoglienza turistica e produttori sono perciò chiamati a svolgere insieme alla funzione classica dell’accoglienza, della produzione e alla vendita del prodotto (agroalimentare, artigianato tipico e manifattura locale) quella legata al business delle esperienze, che richiede un accurata attività sinergica tra i diversi attori chiamati a rappresentare il territorio.
La sfida in questo caso consiste nel “trasformare” o meglio nell’arricchire i propri prodotti non solo con offerte di servizi (ad es. esperienze di degustazione enogastronomica) ma anche con quel di più rappresentato dal racconto del territorio attraverso la Storia e la narrazione dei prodotti del territorio.
Il cibo, soprattutto, e tutto ciò che si sviluppa intorno all’enograstronomia, rappresenta parte essenziale di questo racconto corale. Oltre ad essere nutrimento e piacere, il cibo è infatti anche tradizione, conoscenza, storia. A colazione come a pranzo, di fronte ad un aperitivo o a cena, con i prodotti giusti e le conoscenze giuste, è possibile trasformare la permanenza in un territorio in un “viaggio nel viaggio“, nello spazio e nel tempo.
L’idea della CNA Territoriale di Macerata è quindi di contribuire alla diffusione della conoscenza dei prodotti più tipici del nostro territorio, sia all’interno del pubblico degli operatori dell’accoglienza turistica e della ristorazione sia all’esterno, ovvero verso stakeholder potenzialmente interessati (ristoratori, tour operator etc) e verso la generalità della popolazione.
La Vernaccia nera di Serrapetrona, l’olio di coroncina, la coppa di testa, i biscotti all’anice: sono stati gli ambasciatori del Maceratese e delle Marche fuori dai confini regionali del progetto “Sapori, percorsi, esperienze” che la CNA di Macerata ha presentato a dicembre 2017 a Belforte del Chienti.
COPPA DI TESTA
CIAMBELLINE ALL’ANICE
OLIO DI CORONCINA
VERNACCIA DI SERRAPETRONA
Consulta le schede storiche dei prodotti parte del progetto “Sapori, Percorsi, Esperienze del Territorio“:
Anicini
Ciauscolo
Coppa di testa
Coroncina
Liquore al cumino
Mistrà – Liquore all’anice
Paccucce di Colmurano
Vernaccia
Vi’ cotto
INFO: CNA Territoriale di Macerata, resp. Agroalimentare Matteo Petracci, 0733/27951 mpetracci@mc.cna.it