Servizio Legislazione lavoro
La materia lavoro è vasta , complessa ed in continuo evolversi, ecco perché CNA si è fortemente strutturata per rispondere alle numerose necessità alle quali l’imprenditore è chiamato a dare riscontro quotidianamente.
Avvalersi di CNA significa affidarsi a persone esperte per una corretta interpretazione della normativa del settore;
affidarsi a CNA significa per l’imprenditore la sicurezza di essere costantemente accompagnato e supportato nelle diverse fasi del rapporto di lavoro , dal momento della instaurazione a quello della cessazione dello stesso.
Contrattualistica Oltre alla presenza di CNA al tavolo di contrattazione a livello Nazionale e Regionale per tutto il comparto artigiano attraverso una fattiva attività di indirizzo, tutela e garanzia degli interessi dell’Impresa, CNA offre assistenza e presenza di un proprio funzionario per la stipula di contratti sindacali a livello Aziendale .
Libri paga Il datore di lavoro , sia esso piccolo artigiano che grande imprenditore, deve conservare ed aggiornare una serie di libri e documenti connessi allo svolgimento del rapporto di lavoro (Libro paga-Libro matricola-Registro Infortuni etc.). Molto spesso, a causa soprattutto del continuo evolversi della normativa, la singola impresa non riesce da sola a far fronte ai numerosi obblighi che la stessa impone. È per questo che CNA ha creato un servizio ad hoc che aiuta l’imprenditore a muoversi correttamente nel “mondo lavoro” senza inutili perdite di tempo. CNA si avvale di una struttura provinciale e di diverse sedi ubicate nel territorio, a più diretto contatto con le problematiche del territorio stesso. Il personale addetto al servizio è costantemente aggiornato dalla struttura Nazionale CNA e pertanto professionalmente competente a dare risposta a qualsiasi esigenza gravante sull’Impresa. Oltre 450 Aziende si affidano al nostro servizio, il quale elabora mensilmente una media di 1.700 cedolini paga, media in continua crescita a testimonianza della qualità del nostro lavoro.
Il servizio si occupa dei seguenti adempimenti:
- Inquadramento INPS ed INAIL dell’Azienda;
- Richieste di autorizzazione all’assunzione di apprendisti;
- Predisposizione modelli di assunzione, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro;
- Elaborazione cedolini paga;
- Prospetti calcolo TFR;
- Prospetti anticipo indennità di malattia e maternità;
- Denuncia Annuale Inail mod. 10SM;
- Denunce mensili delle retribuzioni ai fini INPS (mod.DM10 su supporto magnetico);
- Modello IRPEF F24;
- Modello Denuncia Cassa Edile;
- Prospetto mensile meccanografico del costo del personale per registrazione in contabilità;
- Modelli CUD;
- Dichiarazione dei sostituti di imposta modello 770 e trasmissione telematica della stessa;
- Denunce infortunio ad INAIL ed a P.S.;
- Pratiche di Cassa Integrazione Guadagni;
- Accentramenti contributivi INPS ed INAIL;
- Rateizzazioni contributive;
- Stesura dei contratti di formazione e lavoro e relativa presentazione , per quelli del comparto artigiano presso la Commissione Bilaterale di bacino, per gli altri settori presso la C.R.I.
- Vertenze- CNA presta assistenza per la definizione di controversie di lavoro in sede sindacale o presso la Commissione Provinciale di Conciliazione per le controversie individuali di lavoro.
- Assunzioni Agevolate-CNA predispone contratti di lavoro con lavoratori che rispondono a determinati requisiti per accedere agli sgravi sia contributivi che fiscali previsti dalla Legislazione vigente.
- Enti Bilaterali-CNA è presente nella Commissione Bilaterale per l’approvazione di pratiche di contributi erogati dall’EBAM (Ente Bilaterale Artigianato Marche), nel
- Consiglio di Amministrazione del FIAM , nel Consiglio Direttivo dell’Ente Bilaterale Nazionale Artigiano (EBNA)e nel Consiglio del Fondo Sostegno al Reddito pertanto redige in maniera corretta pratiche di rimborsi di indennità di malattia ed infortuni da FIAM , nonché pratiche di richieste di prestazioni economiche all’EBAM per sospensioni momentanee dell’attività lavorativa, occupazioni aggiuntive, indennità di mobilità, innovazioni tecnologiche, assegni di studio, contributo sanitario etc.).
- Contenzioso Amministrativo: CNA si occupa dei contenziosi amministrativi e della definizione dei verbali ispettivi (INPS-INAIL-ISPETTORATO).