La legge 124/2017 prevede l’obbligo per le aziende di pubblicare, entro il 30 giugno di ogni anno, l’elenco delle erogazioni pubbliche ricevute nell’esercizio dell’attività di impresa nel corso dell’anno precedente.
L’inosservanza di tale adempimento sarà sanzionata. L’obbligo di pubblicazione è a partire dall’anno 2018.
I contribuenti soggetti all’obbligo sono tutti quelli iscritti al Registro delle imprese, quali:
- società di Capitali (Spa, Srl, Sapa);
- società di persone (Snc, Sas);
- ditte individuali esercenti attività di impresa (a prescindere dal regime contabile ed inclusi i soggetti in contabilità ordinaria, semplificata, regime dei minimi, regime forfettario);
- società cooperative (incluse le cooperative sociali).
Una modifica è stata introdotta con la Legge del 27 ottobre 2023, n.160 e prevede che la presenza degli aiuti di Stato e degli aiuti de minimis, contenuti nel Registro Nazionale degli Aiuti (RNA), assolva gli obblighi di pubblicazione posti a carico delle imprese. Qualora ciò non trovi riscontro (e quindi siano stati ricevuti aiuti che invece non compaiono nell’RNA) e gli aiuti non pubblicati eccedano complessivamente i 10.000 euro, l’impresa dovrà provvedere alla loro pubblicazione.
Non vanno invece pubblicate le somme percepite da pubbliche amministrazioni in conseguenza di cessioni e/o prestazioni di servizi effettuate nei confronti delle stesse; inoltre non sono soggetti all’obbligo di pubblicazione nemmeno i vantaggi fiscali che spettano alla generalità delle imprese. (es. Credito imposta beni strumentali).
La pubblicazione, ove sussista l’obbligo, andrà effettuata sul proprio sito internet aziendale; i soggetti che non hanno un proprio sito internet, possono provvedere alla pubblicazione sul sito internet delle Associazioni di Categoria alle quali aderiscono.
CNA Macerata mette a disposizione gratuitamente come ogni anno il suo sito web per le imprese associate in regola con il tesseramento per l’anno in corso che abbiano necessità di adempiere a questo obbligo di comunicazione previsto dalla legge.
Compila il modulo (Modulo obbligo informativo aiuti di Stato) e manda una mail all’indirizzo: comunicazione@mc.cna.it.
Di seguito pubblichiamo elenco delle imprese e relative specifiche sull’aiuto pubblico di cui hanno beneficiato:
- Alkimia di Cristina del Papa, qui la specifica
- Ortlis di Ortolani Stefano, qui la specifica
- Muzi Carlo, qui la specifica
- Spernanzoni Gabriele di Spernanzoni G. & C. snc, qui la specifica
- Autotrasporti Rodano Christian, qui la specifica
Qui la specifica delle seguenti imprese:
La Castagna sas di Benedetti Ida e C.
Lapucci Antonio e C. snc
Ancori Emma
Turchetti Filippo
Eredi Bisbocci E. G. di Bisbocci A. & C. snc
Rosticceria La Campagnola di Rapaccioni Manuele
S.E.I. di Stefanetti elettroimpiani
Stefanetti Massimo
Fattori di Ramadori Pamela
Effepi di Papa Filippo
Pizzeria Belisario di Mazzolini Anna
Voglia di caffè di Maruzzi Paola
Manias Daniele
Autofficina Lucarini Mauro
Lazzari Giuliano
Gianfelici Juri
Cucculelli Valerio
Carbonari Augusto
Vapoforno Olivari Clara di Rossetti Giovanni & C. snc
Publicolor sas di Mosciatti Simone
Pizzeria Provenza di Magnani Jacopo
Panetteria La Spiga di Pompei Mario
La Pannocchia di Carboni Carla
La Moderna Eredi Tozzi Remo snc
Dada Zen di Lambertucci Michele & C. snc
A.C.S. Legatoria di Savi Riccardo e C.
CM Autotrasporti di Angelini Alessandra
- Dichiara Fabrizio, qui la specifica
- Floris Di Boccanera Nazzareno & C. snc, qui la specifica
- Iommi Iacopo, qui la specifica
- Ma.Si.Ci. srl , qui la specifica
- Scoponi Giancarlo, qui la specifica
- D QUADRO DI DIEGO DOMINICI & C. SNC, qui la specifica
- GIOSUE’ SNC DI MORICHETTI MARIO E ORPELLO FAUSTO, qui la specifica
- GRASSELLI ANGELO, qui la specifica
- IMPRESA EDILE STRADALE DEI FRATELLI PAZZAGLIA DI PAZZAGLIA SERGIO E C. SNC, qui la specifica
- MAMELI MARIO, qui la specifica
- PENNESI VENANZIO, qui la specifica
- PIGOTTI MAURIZIO, qui la specifica
- GVAPE srl, qui la specifica
- DUE ERRE sas di Romagnoli G. & C., qui la specifica