Gregorini a Bologna: al centro della nostra azione il benessere dei mestieri
“CNA è chiamata ad interpretare il ruolo di soggetto aggregatore di interessi diffusi. Non esistono più operatori economici che agiscono soltanto […]
“CNA è chiamata ad interpretare il ruolo di soggetto aggregatore di interessi diffusi. Non esistono più operatori economici che agiscono soltanto […]
Gli aromatizzanti di affumicatura rappresentano una alternativa all’affumicatura tradizionale, antica pratica utilizzata per conservare alcuni alimenti come pesce, carne e prodotti caseari. […]
In questi giorni la capitale del turismo pugliese ospita, per il 7° anno consecutivo, un mondo di appuntamenti alla scoperta […]
In Belgio, una nuova iniziativa di CNA AGROALIMENTARE e di CNA BRUXELLES per promuovere il settore dell’agroalimentare italiano. E’ appena stata […]
La salute delle api e la stretta correlazione con le colture che dipendono dall’impollinazione, le malattie di origine alimentare provocate da batteri provenienti da alimenti crudi, […]
Si è svolto al ministero della Salute, lunedì 22 maggio alla presenza del sottosegretario, onorevole Marcello Gemmato l’incontro a cui hanno […]
In media, in Italia ogni anno vengono effettuate circa 9.000 diagnosi di celiachia. Per un totale, nel 2021, di 241.729 celiaci di cui il 70% (168.385) appartenenti alla popolazione […]
È stato prorogato fino al 31 dicembre 2023 il regime sperimentale italiano sull’indicazione in etichetta della provenienza della materia prima per […]
“È stato prorogato fino al 31 dicembre 2023 il regime sperimentale italiano sull’indicazione in etichetta della provenienza della materia prima per […]
Nel 2024 l’Italia assumerà la Presidenza del G7. Questo ruolo permetterà al nostro Paese di promuovere politiche e orientare il dibattito […]
Pubblicate sul sito Agea le istruzioni operative n. 34 del 17 aprile 2023 in cui sono state stabilite le modalità per […]
Si è concluso ieri il primo ciclo di lezioni CNA per il corso di laurea magistrale “Management delle Scienze gastronomiche per il […]
Gli integratori alimentari sono prodotti che apportano un contributo nutrizionale o fisiologico all’organismo e, in Italia, sono soggetti a un regime […]
Il Regolamento 1924/2006 stabilisce le regole per l’utilizzo delle indicazioni nutrizionali e di salute (Claims) che possono essere rivendicate sulle etichette degli […]
“Disciplina del regime di condizionalità e dei requisiti minimi relativi all’uso di prodotti fertilizzanti e fitosanitari e al benessere degli animali […]
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.